async
top of page
Run Ritual

Ormone dello stress: come influisce sulla corsa e come tenerlo sotto controllo

Aggiornamento: 29 mar

L'ormone dello stress, noto come cortisolo, è spesso visto come un nemico. Ma nella corsa, come nella vita, la realtà è più complessa. Il cortisolo è fondamentale per gestire l’energia, regolare l’infiammazione e adattare il corpo allo sforzo. Tuttavia, livelli elevati e persistenti possono compromettere la performance, il recupero e persino aumentare il rischio di infortuni. In questa guida scoprirai cos’è davvero il cortisolo, come incide sulla corsa, come riconoscere i segnali di allarme e soprattutto come gestirlo in modo strategico per migliorare il tuo rendimento.


Ormone dello stress: come influisce sulla corsa e come tenerlo sotto controllo

Cos’è l’ormone dello stress e perché è importante per chi corre

Il cortisolo è un ormone prodotto dalle ghiandole surrenali in risposta a situazioni di stress fisico o mentale. Ha un ruolo essenziale:

  • Aumenta la disponibilità di glucosio per il cervello e i muscoli

  • Regola la pressione arteriosa e il metabolismo

  • Modula il sistema immunitario

  • Interviene nel ritmo sonno-veglia

Per i runner, questo significa che un picco fisiologico di cortisolo durante l’attività fisica è utile e necessario. Il problema nasce quando lo stress si cronicizza e i livelli restano costantemente elevati, interferendo con il recupero e la rigenerazione.


Gli effetti del cortisolo sul corpo del runner

Un eccesso cronico di cortisolo può compromettere diversi aspetti:

  • Prestazione: peggioramento del VO2 max e rallentamento dei tempi

  • Recupero: tempi più lunghi per smaltire la fatica

  • Sistema immunitario: aumento del rischio di malattie

  • Composizione corporea: accumulo di grasso addominale

  • Umore e sonno: irritabilità, ansia e insonnia

Tabella – Cortisolo e segnali da monitorare

Aspetto fisiologico

Segnale di cortisolo elevato

Effetto sulla corsa

Frequenza cardiaca

Aumento della FC a riposo

Minore efficienza cardiovascolare

Qualità del sonno

Risvegli notturni, sonno non profondo

Recupero inefficace

Composizione corporea

Difficoltà a perdere massa grassa

Peggioramento del peso forma

Stato mentale

Irritabilità, difficoltà di concentrazione

Calo della motivazione

Quando il cortisolo è un alleato

Non tutto il cortisolo è negativo. Durante una gara o un allenamento impegnativo, il cortisolo permette al corpo di mobilitare energia rapidamente. È quindi parte integrante del processo di adattamento. Il problema si presenta solo quando la fase di ritorno all’equilibrio non avviene. Per questo, la gestione dello stress e del recupero è cruciale quanto l’allenamento stesso.

RunRitual per i tuoi acquisti

Magnesio Supremo Notte – Natural Point

Uno degli integratori più efficaci per aiutare il corpo a regolare i livelli di cortisolo è il Magnesio Supremo Notte. Contiene magnesio citrato, estratti di griffonia e melatonina, utili per favorire il rilassamento e migliorare il sonno profondo.

Perché consigliarlo:

  • Riduce la tensione nervosa

  • Migliora la qualità del sonno

  • Favorisce il recupero neuro-muscolare

Ottimo rapporto qualità/prezzo nel panorama degli integratori naturali per atleti. Disponibile su Amazon e nei principali e-commerce italiani.


Strategie per gestire il cortisolo da runner

  • Allenarsi in zona 2: gli allenamenti troppo intensi e frequenti mantengono alto il cortisolo. Alternare con sedute a bassa intensità aiuta a modulare la risposta ormonale.

  • Curare il sonno: dormire meno di 7 ore regolarmente è tra le principali cause di squilibrio ormonale.

  • Gestire il carico: non aumentare volume e intensità contemporaneamente. Ogni blocco di lavoro deve essere seguito da una fase di scarico.

  • Nutrizione mirata: carboidrati post-allenamento, alimenti ricchi di magnesio e vitamina C possono ridurre i livelli di cortisolo.

  • Tecniche di rilassamento: respirazione diaframmatica, meditazione e stretching statico post-allenamento riducono la risposta simpatica.


Porta equilibrio nella tua corsa con RunRitual

Allenarsi bene non significa solo correre di più. Significa dosare lo stimolo, ascoltare il corpo e gestire lo stress. Con RunRitual puoi ricevere un programma personalizzato che tiene conto della tua fisiologia, dei carichi accumulati e del tuo stile di vita. Se vuoi migliorare davvero, il primo passo è capire come recuperi.


🧠 Domande frequenti sull’ormone dello stress 🧠


🕒 Quanto tempo resta alto il cortisolo dopo la corsa?

Dipende dall’intensità e dalla durata dell’allenamento. In genere torna alla norma entro 1-2 ore.

🍎 È utile allenarsi quando si è molto stressati?

Solo se lo stress è fisico. In caso di forte stress mentale, meglio optare per esercizi leggeri.

🔥Il cortisolo fa ingrassare?

Sì, se resta cronicamente alto può aumentare il grasso viscerale, soprattutto a livello addominale.

✅Quali alimenti aiutano a ridurre il cortisolo?

Alimenti ricchi di magnesio (spinaci, semi di zucca), vitamina C (kiwi, agrumi), e carboidrati complessi.

✅Che sintomi dà un eccesso di cortisolo?

Insonnia, stanchezza persistente, aumento della fame, peggioramento del tono dell’umore. 🧠


Conclusione

L’ormone dello stress non è un nemico, ma un indicatore. Saperlo leggere e gestire fa la differenza tra un runner che migliora e uno che accumula fatica. Se senti che la tua corsa è bloccata nonostante l’impegno, la risposta potrebbe essere nella fisiologia e non nel cronometro. RunRitual può aiutarti a trovare il ritmo giusto, con percorsi di allenamento costruiti sulla tua risposta allo sforzo, non su protocolli standard. Il risultato? Un corpo più efficiente, una mente più lucida, una corsa finalmente sostenibile.


Comments


bottom of page